È quello che dovremmo fare ogni tanto. È quello che Ombre e Luci propone ogni volta ai suoi lettori. Questa volta per capire, anche solo un po’, tanti nostri fratelli che, spesso, in un secondo, sono passati dalla vita normale a una vita diversa. Un incidente li ha...
Da molti anni Jean Vanier vive quotidianamente con persone ferite nel corpo e nella mente. Anche noi spesso le incontriamo, ma fuggiamo la loro sofferenza come fuggiamo la nostra. Jean Vanier ci invita a rispondere con la comunione e con l’amore alla chiamata di chi...
Eric Molinié ha sperimentato questa frase-chiave che rappresenta la filigrana di cui è intessuta la sua vita di ogni giorno. Eric ha 31 anni ed è il primo di quattro figli. E direttore in un’istituto finanziario, presidente dell’Associazione degli ex alunni della...
Abbiamo varcato la soglia di un mondo di sofferenza, di dolore e di privazione, ma anche di coraggio indomabile e di forza morale: parlo del mondo della disabilità fisica dovuta tetra e paraplegia. A socchiuderci l’uscio di questo mondo particolare è una giovane e...
Daniela mi insegnava a ritrovare la speranza e il buonumore. La guardavo trotterellare, cercavo invano sul suo viso una espressione d’insofferenza e l’ascoltavo parlare senza mai sorprendere nella sua voce la minima mancanza di dolcezza. Dalla cuffia bianca e...
Il 22-12-1992 è il primo anniversario della morte di Alessia. Vorremmo ricordarla con la lettera che i «nostri ragazzi» (così li abbiamo affettuosamente battezzati) hanno scritto in ricordo della nostra piccola. Dopo la perdita di Alessia hanno sentito il bisogno di...
Enrica ha 54 anni, ma una mente di bambina, talvolta anche disturbata. Sua mamma Iolanda ha 81 anni, suo papà è morto. Ha anche un fratello e una sorella, sposati; ma abitano in un altro quartiere. Iolanda ha voluto tenere con sè «la sua bambina». Le tiene la mano per...
Si è costituito il Gruppo Nazionale di coordinamento della catechesi nell’area dell’handicap. nato da persone che operano in specifici e vari settori dell’handicap. Il gruppo svolge funzioni di coordinamento, di riflessione e di animazione. In questa prima fase di...
Nella bella campagna di Zam’bèck presso Budapest si è tenuto dal 6 al 12 agosto l’incontro dei rappresentanti della zona Alpi-Danubio (Austria Italia Romania Slovenia Svizzera Ungheria). Le Comunità ungheresi di Fede e Luce desideravano da tanto essere paese...
Con la consapevolezza dell’importanza degli ausili tecnici nel vasto e complesso processo di riabilitazione e integrazione sociale delle persone con le disabilità più gravi il Servizio Informazioni e Valutazioni Ausili (SIVA) presenta i risultati di un progetto di...
È uscita la Guida H, supplemento di «in-FORMAZIONE», n. 4-5, luglio-ottobre 1992, della Fondazione Laboratorio per le Politiche Sociali (LABOS). Sono quattro dispense dedicate all’aggiornamento degli operatori dei servizi per l’handicap. Si rivolgono anche agli...
Il volume è formato da dodici capitoli: i temi vanno dalla prevenzione al lavoro, all’assistenza, al trasporto, alle vacanze, ecc. Ogni capitolo presenta in breve il problema, la situazione attuale, le leggi interessate; offre i modelli di varie domande, indirizzi...
Aiutateci a cercare Siamo i genitori di Arnaldo, un ragazzo con problemi fin dalla nascita. Attualmente risiediamo a Carrara (Ms.) dove abbiamo acquistato una casetta ora totalmente ristrutturata, con giardino e spazi confortevoli per Arnaldo. 11 nostro giovanotto...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti