
N. 146


“Daje Benedetta”, “Daje tu, bello!”
Una settimana di sport tra ginnastica ritmica, calcio e campioni dell’atletica

La tenerezza di Jean in un film
Per me, fa parte di una categoria di Mahatma, di grandi anime, è la madre Teresa dei nostri giorni. Ho voluto fare il suo ritratto per trasmettere il pensiero profondo che lo anima, la sua filosofia di vita, il mistero di ognuno che egli ha saputo mettere in evidenza....
Il tesoro nascosto nel campo
Qualche mese fa sembrava che Armando fosse per l’ennesima volta in punto di morte: non sapendo cosa fosse meglio per lui, Marco, il suo tutore, decise di sentire Jean. E Jean non ebbe dubbi: Marco doveva considerare la vita di Armando non secondo i suoi parametri, ma...
Il tuo ultimo soffio
«Tu sei prezioso». Un cartello colorato a mano, affisso alle travi. Quella frase che mi aveva colpito tanti anni fa campeggia sopra la bara in legno grezzo. Quante volte l’hai ripetuta a ogni persona che hai incontrato? Ora è come se tutti la ripetessero a te: «Tu sei...
L’autista più illustre
Tutto potevo aspettarmi quando Giulia mi propose di accompagnarla a Trosly da Jean Vanier (allora ero anche uno dei due coordinatori della comunità di Fede e Luce di San Roberto a Roma, figuratevi che emozione!) ma mai al mondo avrei immaginato che quell’uomo, di cui...
Ci ha fatto vedere ciò che non avevamo ancora visto
Anche se sappiamo bene che egli dal cielo sorriderà per queste parole, nondimeno è certamente vero che Jean Vanier ha avuto una rilevanza tale nella comunità cristiana e nel mondo che meriterebbe di essere insignito di qualcosa di ben più significativo di un Premio...
Levatrice di cose nuove
Annamaria De Rino, 87 anni, tra i testimoni degli inizi di Fede e Luce in Italia, prende la parola alla veglia in ricordo di Jean Vanier organizzata a Milano: «Non ho avuto molti contatti con lui di persona. Era mia sorella Mariangela che nei primi anni ci passava...
Jean e il carro di Geneviève
Per me Jean ha contato tanto. Veramente tanto. Era come un padre spirituale». Sono al Luna Park di Ostia, un posto molte volte incrociato ma mai veramente visto: se vi sono entrata per la prima volta, è grazie a Jean. Perché è qui che vive una sua grande amica,...
Il coraggio di cambiare
Jean Vanier nasce nel 1928 da genitori canadesi a Ginevra, dove il padre (generale) è Consigliere militare presso la Società delle Nazioni. A soli 12 anni, sconvolto dalla seconda guerra mondiale, decide di entrare nel Royal Naval College di Dortmouth. Abbandonata la...