Attraversavo ieri in macchina la strada che da Nuova Gorizia porta a Lubiana dove mi aspettavano un centinaio di persone (genitori, i loro figli con handicap, gli amici): le comunità di Fede e Luce di Slovenia, per una grande festa di celebrazione. Il paesaggio che mi...
Che cos’è lo sguardo? È la finestra sul mondo attraverso la quale ci formiamo un’immagine interiore. Ma è anche più di questo. Quando scopriamo un viso addolorato, impaurito o indurito, il nostro sguardo non accoglie solo le emozioni dell’altro, ma diviene anche...
Viciomaggio. Un paesino presso Arezzo, con un centro scolastico e riabilitativo gestito dalle suore di S. Marta. Sul cancello una targa: Centro Medaglia Miracolosa (aggiornamenti sull’Istituto qui, n.d.r.). La premessa non suona esaltante, perciò la sorpresa è...
Lo sguardo di un bianco che squadra un negro… Lo sguardo di uno alto su di un nano, di un adulto su un bambino, o di un bambino su un adulto… Lo sguardo del padre sul figlio, del figlio sul padre… Lo sguardo d’un superiore sul dipendente,...
Faceva un freddo cane quella domenica di gennaio di nove anni fa, quando cominciò questa nostra storia. Avevamo imbacuccato i nostri figli e andavamo a Messa. Sulla piazza della chiesa alcune famiglie di nomadi chiedevano con insistenza un aiuto. La maggior parte dei...
Chi, nella scuola deve occuparsi di bambini portatori di handicap, senza avere una preparazione teorica e pratica particolare, si trova davanti a problemi pressoché insolubili. Un aiuto efficace può trovarlo nel libro «Il bambino difficile» di Thomas J. Weihs. Weihs è...
In ogni pagina si sprigiona l’amore di Gesù per noi. È la prima volta che ho fra le mani un libro dove l’amore si manifesta con tanta forza e larghezza. Troppo spesso, in passato, al catechismo ci è stata insegnata una legge sotto la quale bisognava decifrare l’amore:...
Due incontri di formazione internazionale: nel desiderio di crescere insieme, con l’obiettivo di migliorare il modo di stare in comunità, affrontando le sfide che inevitabilmente si pongono… e scoprire che diventano occasione per superare le proprie paure....
“Ho letto l’ultimo numero di Ombre e Luci tutto di un fiato. Sono rimasta affascinata dalla molteplicità dei modi con cui si può fare la casa famiglia…”; “Mariangela ha ragione! Non possiamo aspettarci tutto dallo Stato. Incominciamo a muoverci...
I bambini con handicap e non, vivono e studiano insieme e ognuno impara e cresce secondo le proprie capacità. Questo potrebbe sembrare naturale e normale, ma per chi invece di accontentarsi di parole si impegna nell’azione, non lo è per niente. Come mai? Secondo...
Questo libretto è stato scritto con rispetto verso le persone ma anche con vera conoscenza dei loro problemi quotidiani. Il discorso è breve e molto concreto. Ogni tipo di handicap (dei più comuni) è colto nelle particolarità che presenta per l’uomo della strada o...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti