L’estate è finita. La pioggia scende copiosa su tutta la penisola. Fichi e uva, cartelle e libri, schiudono la porta all’autunno. Siamo entrati rinfrancati dal mare o dalla montagna, ma giornali e televisione ogni giorno ci annunciano catastrofi, terrorismo,...
Sono la mamma di Daniela, oggi 17enne; soffre di attacchi epilettici, ha la vista ridottissima e tanti altri problemi più o meno gravi. Oggi Daniela frequenta il terzo anno di scuola professionale nei corsi speciali per ragazzi con problemi ed anche se so che non...
Spesso ci viene chiesto se Ombre e Luci è per l’integrazione nelle scuole normali o per le scuole speciali; è per le case famiglia o per gli istituti; è per il privato o per il pubblico? Non ci schieriamo per l’una o per l’altra di queste posizioni perché siamo...
Tutto quello che è stato detto sui pluri, poli, multi handicappati, mi spinge a porre una domanda che mi tormenta sempre di più: si fa qualcosa e, in caso affermativo, che cosa si fa per il loro risveglio religioso? Ponendo questa domanda penso a quei ragazzi afflitti...
Da 11 anni passano due settimane di vacanza insieme. Persone diverse e varie fra loro: bambini e giovani con handicap, amici, mamme, che vivono a Roma ma che provengono da ogni angolo della terra, quindi di razza, di cultura, di religione e di lingue le più svariate....
Nel luglio scorso a Santo Domingo (Rep. Dominicana) si è tenuto un incontro internazionale di Fede e Luce. Vi hanno partecipato 120 persone da tutti gli angoli del mondo. Ecco le prime impressioni di Marianna Mihelcic, scritte per il foglio «Lucka» di Fede e Luce...
“Ritrovarmi in mezzo a tanta gente mi dava un po’ fastidio, però…”; “Chi sta con me e sente le stesse cose abbia il coraggio di chiamare il proprio male per nome…”; “Un vicino di casa non ha avuto vergogna a dirmi che...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti