Affrontiamo in questo numero un argomento fra i più gravi. Avere un figlio che non vede, non sente, non cammina, non comunica… è una delle prove più traumatizzanti per dei genitori e per tutta la famiglia. Casi rari, per fortuna, ma che esistono, purtroppo. In...
Carissimi amici, ho letto la vostra lettera con molta emozione e mi ha colpito la vostra fiducia. Vi ringrazio di avermi espresso con naturalezza le tentazioni di disperazione o di rivolta contro la vostra prova, quella del vostro piccolo Umberto, che non vede, quasi...
In generale possiamo dire che le persone che associano in sé varie minorazioni. Una loro definizione rimane comunque confusa e complessa, ma tentiamo lo stesso una descrizione, allo scopo di aiutarci a identificare il tipo di persone a cui ci riferiamo. I vari deficit...
Sabina è una bambina portatrice di handicap fisici e mentali gravi. È nata prematura, sotto peso e cieca. La lotta per sopravvivere è cominciata subito. Essendo secondogenita (avevamo già un bambino perfetto di un anno e mezzo), abbiamo capito subito che la bambina...
«Quando sono in piscina vivo l’unico momento in cui mi sento veramente libero, perché posso muovermi senza l’aiuto di nessuno». Così mi diceva un giorno un ragazzo, spastico grave, che a fatica riesce a farsi capire. Era un sabato, uno dei tanti in cui vado in...
Sono la mamma di Sofia, la terza dei nostri sei figli; una bambina molto gravemente handicappata. Durante i suoi vent’anni di vita, è sempre rimasta a casa con noi. Non camminava, non parlava, non si teneva pulita; ma noi pensavamo che spesso ci sorridesse attraverso...
Di fronte a voi un uomo deve dirvi: «Vostra figlia è cieca, sorda, non camminerà…». Siete lì, pieni di angoscia in attesa del verdetto e quell’uomo davanti a voi ne è cosciente. Medico, non sa da che parte cominciare per dirvi la verità. Diventa allora...
Sul grande calendario appeso alla parete, i giorni sono indicati con una piccola nave e un letto: il papà di Alberto infatti è impegnato per metà mese su un traghetto, come marittimo. Il piccolo Alberto, nato idrocefalo e sordo, dall’età di sette anni anche cieco,...
“Manuela comincia a leggere e scrive bene. L’unica cosa, a volte molto penosa, sono i viaggi in treno…” “Nei momenti più bui e dolorosi, sfoglio, leggo e rifletto, guardo Ombre e Luci e mi ritorna il coraggio, la forza per continuare e caccio...
Emiliana e l’handicap: un viaggio che Cosimo Fornaro, con estrema delicatezza e poesia, compie attraverso due mondi misteriosi posti a confronto; il mistero di una Sicilia antica, simbolica ed enigmatica, e il mistero di sua figlia Emiliana, silenziosa compagna di...
Gli autori di questo breve e prezioso testo hanno rielaborato, arricchendolo della loro esperienza di educatori di soggetti gravissimi, il libro di due americani (Fox e Azrin). Come dice il titolo, vogliono insegnare ai genitori e ad altri educatori, come ottenere che...
Opuscolo fatto di fotografie e informativi per presentare al pubblico i bambini audiolesi; chi sono e quello che possono aspettarsi da noi tutti. Le fotografie sono commoventi nella loro verità, i consigli sono utili e direi perfino indispensabili per evitare gli...
«L’opera vuol essere un contributo di pensiero e di esperienza al difficile compito che la scuola e la famiglia in particolare si sono assunte e che la società va oggi riscoprendo in termini drammatici e su posizioni non risolutive». Libro indiscutibilmente...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti