da Redazione | 26 Dic, 1989
«Si mangia perché è vitale, ma molto presto si mangia perché si prova piacere… È importante per la condivisione, per imparare a vivere insieme, per accogliere, per far festa». Quante cose ruotano intorno ad una tavola? Lo scopriamo insieme, dalla tavola di casa alla mensa eucaristica, i luoghi nei quali ognuno può e dovrebbe trovare il suo posto. Poi una storia di adozione e il colloquio che Sergio Sciascia propone al direttore dell’epoca delle Case della Carità, realtà profondamente evangeliche che possono “far ritrovare il senso” che sembra perdersi alle nostre comunità parrocchiali. Lettere sempre importanti da due mamme: una nel Dialogo Aperto e l’altra in Vita Fede e Luce, che aprono i loro cuori a noi lettori, senza dimenticare quella che firma sempre i nostri editoriali.
da Redazione | 21 Giu, 1989
Cosa significa non udire, vivere nel silenzio? E se udiamo, come ascoltiamo? Siamo sicuri di mettere a frutto questo sommo bene? Come sempre, ci aiutano a farci un’idea le testimonianze delle persone che vivono questa condizione o di chi sta loro giorno dopo giorno (una mamma, una moglie, una sorella, un’insegnante). Proviamo a mettere in pratica i piccoli suggerimenti per avvicinare e parlare con una persona sorda perché, se pure sono tanti i progressi fatti per venire incontro alle difficoltà dei sordi, tanto «dipende da noi, parenti, amici, conoscenti…». Infine, la visita alla cooperativa sociale Spazio Aperto a Milano: una realtà che cerca, tra possibilità e difficoltà, di inserire persone con disabilità mentale in diversi campi di lavoro manuale.
da Redazione | 16 Mar, 1989
«Ogni genitore che ha un figlio che può raggiungere una certa autonomia sa bene che non deve stringere con lui un rapporto di forte dipendenza” e insegnargli quanto più possibile, chiedendosi “Cosa non gli ho mai insegnato a fare da solo e posso ancora insegnargli?”». Questo il cuore dell’editoriale che ci conduce in un numero nel quale le testimonianze diverse di due sorelle ci raccontano come in famiglia abbiano cercato ogni possibilità di autonomia per i loro fratelli con sindrome di Down. Insieme al racconto della visita di Nicole Schultes in una comunità di pedagogia steineriana in Svizzera; alle impressioni dalla visione del famoso e pluripremiato film Rain Man, con gli occhi di Antonio Mazzarotto. E infine le esperienze e i suggerimenti per fare giochi in tantissimi.
da Redazione | 12 Mar, 1989
Vacanze insieme, l’esperienza dei campi estivi di Fede e Luce