da Redazione | 5 Dic, 1988
Se non mancano le ombre della fatica e della rabbia di fronte alla disabilità di un figlio, come leggiamo nelle lettere del Dialogo Aperto, cerchiamo di non far mancare luci di speranza: dei genitori che ci sono passati, dell’esperienza amorevole di un’insegnante che indica quanto sia necessaria, oltre l’apprendimento, una serena vita di gruppo; di un’associazione -La Casa del Sole- che da anni è impegnata in una presa in carico globale di bambini con disabilità senza dimenticare di dar forza alle famiglie. E qualche piccolo spunto di aiuto per chi vuol farsi attivamente prossimo nelle vite delle famiglie con disabilità.
da Redazione | 5 Set, 1988
Due sacerdoti, una mamma, una suora francescana. Sono loro le voci che chiedono un posto nella Chiesa per ciascun figlio di Dio, anche con disabilità, e che operano con fede per “non tradire le attese di Dio e le speranze di chi varca la soglia” della Chiesa: la Buona Novella è per tutti!
da Redazione | 28 Giu, 1988
Stare insieme è bello soprattutto per far festa. Non c’è disabilità che tenga! Ma nulla deve essere lasciato al caso… E diviene costruttivo quando si riflette, insieme, in un cerchio; quando si trova il modo di esprimere le emozioni anche con il proprio corpo, come ad esempio con il teatro o con la danza terapia; quando si ha l’opportunità di provare a lavorare così come avviene per ogni adulto. Ogni occasione può così divenire opportunità di crescita.
da Redazione | 27 Mar, 1988
Numero 21 – Rompere la solitudine del malato mentale Anno VI – Numero 21 – Gennaio – Febbraio – Marzo – 1988 Sfoglia il numero online Scarica pdf (60mb) Sommario La solitudine nella malattia mentale. Incontrare un malato mentale è spesso...