Che cosa è «Fede e Luce»? In ogni numero di questa rivista qualche pagina è dedicata al movimento Fede e Luce. Per i lettori che non lo conoscono descriviamo le idee essenziali e l’attività di Fede e Luce Chi siamo? Gente qualunque, chiamata e riunita da coloro che,...
I compagni, le famiglie, la scuola hanno contribuito alla sua crescita Sono la mamma di un ragazzo handicappato; ho letto e leggo sempre con molto interesse la vostra rivista «Ombre e Luci» che mi piace tanto nella sua forma e nei suoi contenuti; una rivista che tanta...
Quel dolore cade sui genitori in maniera diversa. Il modo varia con la natura dell’handicap del loro figlio appena nato. Quando i difetti sono evidenti e chiaramente diagnosticabili, il colpo è di necessità repentino, spietato, per quanta attenzione e pietà usino il...
Quando nasce un figlio handicappato è ai medici che si chiede la diagnosi, la terapia, la prognosi… Si è in cerca della verità e nello stesso tempo della speranza. Marie-Odile Réthoré, genetista, ha risposto alle domande di Ombre e Luci, forte della sua lunga...
Natale in tutte le strade splendenti di luce! Natale in tutte le vetrine, perfino nel mio piccolo paese della Piccardia! Anche in quella del macellaio, del fornaio, della «Coop», sfavillano ghirlande e palle scintillanti. Natale festa della luce, della gioia, festa...
Avete mai visto un vecchietto che, al bordo di una stradina abbastanza solitaria nei pressi di una fontanella, lava la sua vecchia e stanca «850»? Lustra, pulisce, ripara le ammaccature, ripassa quanto ha pulito un momento prima, quindi si sposta un poco cercando di...
La felicità della nascita, la prima paura, il colpo della diagnosi, il tormento e il conforto dei rapporti con gli altri, la ricerca sull’handicap, la volontà di riprendere. La madre e il padre raccontano l’esperienza della nascita di un figlio «Down». Una...
Essere padre, essere madre non è mai semplice. È un’esperienza alla quale nessuna scuola prepara veramente. A pensarci bene, occuparsi, soprattutto la prima volta, di un altro essere umano, di un bambino piccolo, da il capogiro… Ma c’è la fiducia,...
Bisogna ad ogni costo evitare che, ai fratelli e sorelle del bambino con handicap, la rivelazione della malattia sia fatta in modo maldestro – per non dire, cattivo – da un altro bambino. I genitori devono dire il nome della malattia, spiegarla con parole...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti