Ha 21 anni. Il battesimo, due mesi dopo la sua nascita, non ha posto problemi: ignoravamo allora il suo handicap. Verso gli 11 anni, sapevamo tutto. La gravità dei problemi di comunicazione con lui complicava seriamente il compito circa la sua educazione religiosa....
Quella banale ammirazione che dimostriamo verso le persone belle d’aspetto e l’altrettanto ovvia disapprovazione manifestata verso chi tale non è, chi, esteriormente, non è proprio tutto «regolare» secondo schemi tradizionali, col passare degli anni, mi...
Mi è stato domandato di introdurre l’argomento dei sacramenti in rapporto alle persone colpite da handicap diversi. L’argomento è talmente vasto e i suoi aspetti così vari che sarò costretto a limitarmi a qualche riflessione fondamentale. Innanzi tutto mi...
Ecco la storia di Giacomo, in una comunità dell’Arca. Quest’uomo di trent’anni, totalmente dipendente, vive con noi da diciotto anni. È per noi un mistero di silenzio. Né parola, né sorriso, arrivano mai a svelare il suo segreto. La sua presenza in...
A Pasqua 1971, a Lourdes, il calore del pellegrinaggio di Fede e Luce mi ha toccata ma sono stati necessari due anni, dal mio ritorno in Inghilterra, perché potessi ritrovare quel gruppo, perché ne facessi parte e perché cominciassi finalmente a guardare Giovanni come...
Vogliamo dare una traccia comune per il cammino di catechesi proposto sia agli amici che ai ragazzi disabili interessati a ricevere il Sacramento della confermazione. Questo vuole essere un cammino comune , nella speranza che questa comunanza sia un ulteriore motivo...
Ombre e Luci n. 5 – 1984 Nessuno è escluso «…Le testimonianze raccolte in questo fascicolo spingono… le comunità cristiane ad approfondire sul piano teorico e pratico l’accoglienza verso gli handicappati. Spingono soprattutto a un cambiamento di...
Dall’ingresso, in giardino, un’impressione positiva è data dall’apparenza dei locali, una casa a forma di L, bassa, più una casetta, in un giardino semplice e ben tenuto; i fabbricati color terra di Siena, danno un’impressione calorosa. Qui e là dei...
Vorremmo che questa rubrica rimanesse presente in ogni numero di Ombre e Luci, per portare un contributo — grande o piccolo — a questo edificio vitale per voi genitori, per voi, amici, bisognosi di una vita da adulti a misura vostra; di una casa che sia più di un...
Quel progetto è sbagliato Ricevo da diversi anni la vostra rivista e l’ho sempre letta con interesse, traendone stimoli e spunti di riflessione. I temi che trattate e le informazioni che date mi interessano perché, oltre ad avere un figlio insufficiente mentale di 30...
Eravamo insieme in oratorio quando padre Pietro, il nostro assistente spirituale di comunità, ce lo ha proposto. Marco esplorava la fede con la curiosità e la testardaggine che lo caratterizzano, mentre io navigavo i miei soliti mari inquieti. Abbiamo accettato, non...
Oggi, le persone con handicap sono sempre di più integrate nella Chiesa. Ma quanti sforzi e quanta speranza sono ancora necessari affinché i nostri fratelli disabili trovino il loro posto naturale nelle parrocchie e ricevano la vita di Dio! (…). Esitazioni o...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti