Numero 169 – Noi pellegrini
Anno 43 – Numero 1 – Gennaio – Febbraio – Marzo 2025

Sommario
Il 2025 è anno di pellegrinaggi, non solo per il Giubileo della Speranza aperto da papa Francesco, ma anche per i 50 anni di Fede e Luce in Italia. «Avventura umana profonda», «esperienza di conversione»: un pellegrinaggio, racconta padre Paul Gilbert, può essere l’opportunità di tessere relazioni e fissare incontri che daranno vera vita, una volta a casa, alla preghiera personale e slancio a cambiare qualcosa nel proprio quotidiano. «Una proposta audace, forse fuori moda» sottolineava Mariangela Bertolini nel 1978 quando invitava i giovani ad Assisi per seguire il cammino comunitario delle comunità di Fede e Luce.
In questo numero, oltre a un focus dedicato all’esperienza del cammino come pellegrini che attraverserà anche la prossima uscita, troverete il racconto di Lorraine Mc Crary su una storia di accoglienza delle persone più fragili molto antica che muove i suoi primi passi nel VII secolo proprio a partire da un pellegrinaggio in una cittadina belga che continua anche ai nostri giorni. Poi un biscottificio a Roma e uno spettacolo nel viterbese, recensioni di libri, diari e lettere. Buona lettura!
Editoriale
Cinquant’anni di pellegrinaggi di Cristina Tersigni
Focus: Noi pellegrini
Tra gli ultimi regali di mio padre di Nanni Bertolini
Storie che ci vengono affidate di Paul Gilbert
Qui e ora di Cristina Tersigni
Rubriche
Dialogo Aperto
La scelta di Geel di Lorraine McCrary
Vita in povertà di Giovanni Grossi
Di chiavi e di porte di Vito Giannulo
Mastri biscottai in 31 casette di Cristina Tersigni
Con la valigia ma senza bagaglio di Alessandra Moraca
Recensioni
L’emporio del cielo e della terra di James McBride
L’orco del piano di sotto di Olivier Dupin e Barroux
L’impossibile diventa possibile a cura di Giulia Galeotti
Testing Women, Testing the Fetus di Rayan Rapp
Diari
Di feste volute (e di feste che non vorrei) di Benedetta Mattei
Sempre dritto di Giovanni Grossi
In questo numero:
L’orco del piano di sotto | Recensione
Per i più piccoli, un’ode ai Giusti rimasti anonimi (Ed. Uovonero, 2025)
Con la valigia ma senza bagaglio
A ritmo di danza con la Compagnia della Mia Misura, dove ogni passo racconta unicità e incontro: una performance che celebra la diversità come forza espressiva e relazionale.
Mastri biscottai in 31 casette
La storia dell’associazione “Ylenia e gli Amici Speciali”, nata da un gruppo di genitori per costruire percorsi di autonomia, lavoro e vita condivisa per persone con disabilità.
Qui e ora
Il racconto della Piccola Marcia verso Assisi, un pellegrinaggio inclusivo nato per accogliere giovani con disabilità, dove il cammino diventa esperienza di fraternità, fede e riconciliazione.
Storie che ci vengono affidate
Il racconto personale di un sacerdote dei pellegrinaggi vissuti con Fede e Luce tra Lourdes e Loreto, dove il cammino diventa esperienza di amicizia, preghiera e trasformazione interiore.
Di chiavi e di porte
Due nuovi “semi” di Fede e Luce stanno germogliando a Castellammare di Stabia e Acquaviva delle Fonti, grazie all’impegno di famiglie, amici e vescovi. Segni di speranza e crescita per il movimento nel Sud Italia.
Tra gli ultimi regali di mio padre
Un libretto consunto, un sorriso ritrovato, un’amicizia che cambia tutto: così nasce Fede e Luce e un pellegrinaggio diventa speranza condivisa.
Vita in povertà
Lavoro e povertà, desideri e doveri: Giovanni racconta di sè ma anche un po’ di tutti noi nelle pagine dei suoi diari
La scelta di Geel
Sorprendente vita di una cittadina belga e delle sue famiglie affidatarie
Cinquant’anni di pellegrinaggi
Quale senso nel mettersi di nuovo in cammino per un pellegrinaggio?
Dialogo Aperto n. 169
Le lettere con i suggerimenti, i commenti, le domande: il punto di vista di chi legge Ombre e Luci con le sue esperienze e scoperte. Qui si parla del concerto di un amico e di una visita alla ministra per la Disabilità.
L’impossibile diventa possibile | Recensione
Un itinerario dedicato al centenario dalla nascita di Franco Basaglia tra ex ospedali psichiatrici dove la creatività ha dato vita ad esperienze di cura e cultura.
Sostieni Ombre e Luci
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.