In questo libro uscito ormai venticinque anni fa, l’antropologa americana Rayna Rapp ripercorre l’impatto sociale dell’amniocentesi negli Stati Uniti. Tra la marea di storie, dati, analisi e valutazioni etico-giuridiche contenute nel saggio, un elemento a cui torno spesso è lo stupore di Rapp davanti a un dato: la gran parte delle donne che, pur informate della malformazione del feto, decidono di non abortire, sono donne che hanno conosciuto – in famiglia o nella loro rete di amicizie – la disabilità. Lo sosteniamo da sempre: il primo grimaldello contro esclusione, rifiuto e stereotipi è la conoscenza. (L’altra parte delle donne del «no» intervistate da Rapp sono donne cattoliche)

Gravidanza

Testing Women, Testing the Fetus

Autore: Rayna Rapp
Editore:
1st Edition
Pubblicato: Settembre 2000Pagine: 376
Prezzo: 32$
ISBN: 978-0415916455

Questo articolo è tratto da
Ombre e Luci n.169

 

Testing Women, Testing the Fetus | Recensione ultima modifica: 2025-05-20T08:37:57+00:00 da Giulia Galeotti

Ogni mese inviamo una newsletter

Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.