Vuole essere un’ode ai tanti Giusti tra le nazioni rimasti anonimi, L’orco del piano di sotto, albo illustrato che racconta la storia di Sarah e della sua sorellina, travolte dalla Shoah. Mentre i genitori verranno uccisi dai nazisti, le bimbe si salvano grazie al portiere del palazzo in cui vivono: sarà proprio lui a rischiare la sua stessa esistenza pur di aiutarle; lui di cui Sarah ha sempre avuto paura a causa dell’aspetto fisico. Non parla di disabilità questo libro, ma racconta qualcosa che tutti noi persone fragili, e amici di persone fragili, conosciamo fin troppo bene: il rifiuto causato da un’apparenza ritenuta non conforme. Invece la salvezza sta proprio nel riuscire a guardare – tutti – la realtà con occhi vivi, intelligenti e innamorati.

Questo articolo è tratto da
Ombre e Luci n.169

 

L’orco del piano di sotto | Recensione ultima modifica: 2025-05-20T08:40:18+00:00 da Redazione

Ogni mese inviamo una newsletter

Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.