Ombre e Luci è la nostra testata, il nostro motto, le tre parole che riflettono il modo in cui – da quasi quarant’anni ormai – raccontiamo e viviamo il mondo della disabilità e della fragilità. Ma questa volta il buio è totale. Perché le ombre si fanno densissime quando si tratta di raccontare l’operazione T4, e cioè lo sterminio su larga scala delle persone con disabilità ideato e praticato dal nazismo. La Germania non è stata la sola nazione a commettere questo crimine (sull’eugenetica dei cosiddetti paesi buoni dovremo tornare), ma in prossimità della Giornata della memoria è necessario ricordare come assieme a ebrei, zingari, omosessuali, testimoni di Geova e avversari politici, anche neonati, bambini, adolescenti, adulti e anziani di ambo i sessi con disabilità furono oggetto di una sistematica politica di morte. Il nome dell’operazione si deve a una strada berlinese, la Tiergarten Straße, al cui civico 4 si trovava la villa confiscata a una famiglia ebrea, sede dell’ufficio responsabile. Messo a punto nel 1936, ufficialmente sospeso nel 1941 per le proteste di parte della popolazione e i coraggiosi sermoni del vescovo Clemens von Galen, ma di fatto condotto fino al 1945, lo sterminio delle «vite indegne di essere vissute» ebbe ufficialmente inizio nell’ottobre 1939: in una lettera volutamente vaga per permettere alla fantasia degli “specialisti” di sbizzarrirsi, Hitler autorizzava la «concessione di una morte pietosa ai pazienti considerati incurabili». Il bilancio finale fu di circa 250.000 persone uccise, tra cui 5.000 bambini, il più delle volte dopo essere state sottoposte a terribili sofferenze e a esperimenti criminali. Un bilancio reso ancor più amaro dal fatto che diversi zelanti responsabili – come il medico austriaco Heinrich Gros, che dopo la guerra ebbe una lunga e brillante carriera come psichiatra forense – sono di fatto rimasti impuniti. Oggetto di ricerca storica dopo un iniziale oblio, l’operazione T4 è diventata di recente argomento di saggi scientifici (come ad esempio I bambini di Asperger o Zavorre e I Prescelti), romanzi, mostre, spettacoli teatrali e film, di cui vi citiamo alcuni esempi. Una lettura, un ascolto e una visione decisamente difficili, ma doverosi. Non solo perché ricordare è innanzitutto un dovere verso le vittime («Ho voluto che quei nomi e volti potessero tornare a essere degli individui» ha dichiarato Steve Sem-Sandberg, autore de I prescelti), ma perché ricordare è la sola luce che ci resta per non perderci nelle tenebre. E cercare di non sbagliare più.

Speciale Aktion T4

Lo sterminio delle persone con disabilità

Final Account (2020)

Quando a raccontare la Shoah sono gli ex-naxisti

Il regista Luke Holland, mancato pochi mesi fa, è legato alla Shoah dai...
Mai più - per non dimenticare

Mi importa solo come sei ora

«Gente come te non ha il diritto di vivere»: l’operazione T4, e cioè lo...
Un giardino per Ofelia

Un giardino per Ofelia

Pietro Floridia, fondatore nel 1994 del Teatro dell’Argine di Bologna, è...

In Memoriam Aktion T4 – La mostra

Inaugurata in occasione dell'undicesimo congresso mondiale di psichiatria...

Nebbia in agosto

È attraverso la storia vera di Ernest Lossa, un ragazzo di origine...

Zavorre e I prescelti

In anni recenti due editori italiani hanno tradotto volumi estremamente...

Ausmerzen: Vite indegne di essere vissute

Se già lo conoscete e lo avete visto sapete di cosa stiamo parlando. Se...

Il piccolo Adolph non aveva le ciglia

Nel 1997 Grete festeggia ottant’anni e una vita in apparenza felice e...
Giornata della memoria

27 gennaio – Giornata della Memoria

74 anni fa, l’apertura dei cancelli del campo di concentramento di...

I bambini di Asperger

Il nome di Asperger è legato ad una parte delle diagnosi legate allo...

La Newsletter

Ombre e Luci è anche una newsletter
Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Quando il buio è totale ultima modifica: 2020-01-23T08:51:11+00:00 da Giulia Galeotti

Ogni mese inviamo una newsletter

Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.