da Valentina Calabresi | 13 Set, 2015
Come ogni anno, verso maggio arriva il momento di organizzare i campi estivi, croce e delizia dell’estate fedelucesca romana; quest’anno c’è anche il pellegrinaggio, che probabilmente toglie energie e tempo agli amici che potrebbero partecipare a un campo. Sta di...
da Giovanni Grossi | 13 Set, 2015
Io l’estate l’ho passata dal 7 al 21 agosto a Nettuno, dove ho fatto le passeggiate, in riva al mare e al Borgo. Io conosco il luogo, perché è da 4-5 anni che ci vado, a Pasqua e a Natale, per passare le ferie. Io sono in attesa trepidante perché voglio fare un campo...
da Mariangela Bertolini | 30 Mar, 1989
Sarebbe più vero dire «accantonamento-campeggio», perché, come vedrete leggendo queste pagine, non si tratta di un campo sotto le tende per tutti; alcuni — di solito i più giovani — dormono sotto tenda, mentre gli altri — adulti e ragazzi anche molto gravi —...
da Redazione | 22 Mar, 1989
Ad un campeggio estivo si arriva per svariati motivi: 1’invito di un amico, la propria curiosità, il desiderio di rendersi utili, rincapacità di oppore un «no» deciso. Ma, sempre è Gesù che ci propone questa insolita vacanza accanto alla persona ferita:...
da Rita Ozzimo | 21 Mar, 1989
Puoi descriverti e dire qualcosa sulla tua famiglia? Io sono casalinga. A 23 anni ho avuto il primo bambino che è… spastico. Da qui è cominciato un pò tutto. Dopo tre anni è nato il secondo bambino e ho vissuto per anni chiusa in casa. Pensavo in qualche modo di...
da Redazione | 21 Mar, 1989
A me l’esperienza del campeggio è piaciuta perché abbiamo fatto tante bellissime cose interessanti. Il primo giorno abbiamo fatto il mimo del «Magnificat» che è il canto di gioia della Madonna. Io, con la danza ho rappresentato la Madonna che ballava. Le persone, a...
da Redazione | 21 Mar, 1989
Eravamo nel 1978, durante un campeggio estivo. Tra i partecipanti c’erano alcuni giovani h. che avevamo conosciuto in un centro educativo della periferia di Roma, qualche mese prima. Fra questi c’era Maurizio. Come ho conosciuto Maurizio? Ero andato in quel centro un...
da Redazione | 21 Mar, 1989
Questo è semplicemente un prontuario per il campo. Nasce dalla esperienza di molti campi e di molte persone: da errori e da buoni risultati, da dimenticanze e da soddisfazioni, da momenti di panico e di gioia e di amicizia. Tutto in queste righe è stato sperimentato....
da Redazione | 20 Mar, 1989
Ormai da molti anni trascorro parte delle vacanze con le persone handicappate. Le incontro ai campeggi di Fede e Luce. Ma prima ancora che Fede e Luce venisse in Italia, la mia famiglia già passava le vacanze in modo diverso. Il papà e la mamma dovevano infatti...
da Redazione | 10 Set, 1985
Trentacinque persone (9 ragazzi h.m. anche gravi, 4 mamme, 1 sacerdote, amici, compresi bambini problema), due casette incastrate l’una nell’altra, un bosco di castagni e lo splendido panorama dei Castelli Romani: questi alcuni degli elementi per un campeggio...
da Redazione | 29 Giu, 1985
Per noi ci sono vacanze? Per molti le vacanze sono libertà, distensione, vita diversa, viaggio, casa in campagna o al mare, «far niente», «fare quel che mi va». Ma per noi? Quanti problemi! La scuola chiude. Che fare con Cristina, così instabile? Dove portarla? Prima...
da Anna Cece | 30 Set, 1983
Nelle vacanze c’è più tempo, si attenua la frenesia, l’ossessione degli impegni, la produttività che domina la vita di quasi tutti nel resto dell’anno. C’è più tempo per ascoltare, per vedere, per curarsi degli altri. E una caratteristica dell’handicappato è proprio...
da Redazione | 2 Mar, 1983
Campeggi estivi Anche quest’anno, almeno per alcune comunità, la vita Fede e Luce è visibilmente continuata anche durante l’estate: da ogni città gruppi più o meno numerosi sono partiti in campeggio per condividere qualche giorno di vacanza, imparare a vivere insieme...